La scabbia è una malattia parassitaria causata da un acaro chiamato Sarcoptes scabiei.
Si trasmette per contatto diretto pelle-pelle. La trasmissione può avvenire, seppur più raramente, attraverso biancheria, lenzuola, asciugamani, o altri veicoli utilizzati da poco da una persona infestata.
I sintomi sono costituiti da forte prurito in tutto il corpo, specialmente notturno, e dalla comparsa sulla pelle di lesioni (chiamate cunicoli), ma anche di chiazze arrossate, piane o in rilievo, a cui si associano lesioni da grattamento.
Le lesioni si localizzano più frequentemente negli spazi fra le dita delle mani, ai polsi, nelle pieghe del gomito, alle ascelle, nella zona sotto il seno, intorno all’ombelico, alle natiche e nell’incavo del ginocchio.
La scabbia si debella con trattamenti antiparassitari specifici.