HIV: a Bologna un convegno sull’ottimizzazione della terapia antiretrovirale
Il 30 ottobre 2025, al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna, esperti da tutta Italia si confrontano sul miglioramento personalizzato delle terapie antiretrovirali per le persone con HIV.

[Immagine creata con AI]
Si svolgerà il 30 ottobre 2025 presso l’Aula Clinica Malattie Infettive, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di S. Orsola, Bologna – Padiglione 6, 3° Piano, Via Massarenti 11, il convegno “Ottimizzazione del regime terapeutico nella persona con HIV”, promosso dall’IRCCS e dall’Università di Bologna. Responsabile scientifico dell’evento è il professor Leonardo Calza.
L’incontro residenziale, riunisce infettivologi, internisti, farmacologi, microbiologi, psicologi e infermieri con l’obiettivo di fare il punto sulle nuove evidenze cliniche e le strategie di personalizzazione della terapia antiretrovirale, soprattutto nei pazienti con comorbosità o in età avanzata.
Il progressivo invecchiamento delle persone con HIV e la gestione delle complicanze croniche rendono sempre più complesso il percorso terapeutico. La disponibilità di regimi farmacologici efficaci e ben tollerati, anche in formulazione long acting, apre nuove possibilità di ottimizzazione, ma richiede valutazioni attente, multidisciplinari e aggiornate.
La giornata di formazione prevede una serie di interventi da parte di esperti provenienti da diverse realtà cliniche italiane (Modena, Padova, Ferrara, Torino, Bologna), con una parte conclusiva dedicata al confronto tra esperienze sul campo e criticità cliniche (come bassa aderenza o disturbi neurocognitivi). Qui il programma dettagliato:
13.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
13.45 Introduzione e presentazione degli obiettivi formativi del corso
Leonardo Calza, Pierluigi Viale
Moderatori: Cristina Mussini, Sandro Panese, Pierluigi Viale
14.00 Potenza del regime antiretrovirale – Isabella Bon
14.30 Barriera genetica e forgiveness – Stefano Bonora
15.00 Safety a lungo termine – Annamaria Cattelan
15.30 Terapia ARV e variazioni della composizione corporea
16.00 Management della comorbosità cardiometabolica – Leonardo Calza
16.30 Discussione
16.50 Esperienze di ottimizzazione della terapia ARV: bassa aderenza – Maddalena Giglia
17.20 Esperienze di ottimizzazione della terapia ARV: disturbi del SNC – Daniela Segala
17.50 Discussione
18.00 Conclusioni – Leonardo Calza
18.30 Chiusura del corso
L’evento è accreditato ECM (ID evento: 5387-460214) e garantisce 4 crediti formativi. La durata complessiva del corso è di 4 ore e 45 minuti.
È rivolto a un massimo di 40 partecipanti tra medici, infermieri, psicologi, farmacisti e biologi. Gli specialisti non appartenenti alle categorie accreditate non potranno ottenere i crediti ECM.
L’iscrizione è obbligatoria e a numero chiuso e potrà essere effettuata inquadrando il QR CODE che segue.







