Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Passato del 03/09/2025

Scheda quesito

Nickame:
Passato
Data:
03/09/2025
Quesito:
Buonasera mi voglio scusare per la domanda che vi porrò ma per me è importante capire ciò che mi frulla in testa da un po' di tempo. Ho paura delle malattie come l'HIV,le epatiti ad esempio. Prima degli anni 80 non si parlava ancora di queste malattie perciò i nostri genitori come potevano stare attenti a delle malattie di cui non conoscevano l'esistenza come per esempio le epatiti e l'HIV? Io mi riferisco soprattutto ai rapporti intimi: perché usare il preservativo se non si parlava ancora di hiv e di epatiti? Potrebbero i miei genitori aver contratto epatiti o hiv senza saperlo? Oppure si usavano lo stesso i preservativi perché si aveva comunque paura di prendere qualche infezione? Scusate se pongo a voi questa domanda ma non riesco a uscirne e non posso fare ai miei genitori questa domanda,me ne vergogno tanto. Spero mi chiarirete questo dubbio che non mi fa più dormire la notte.
Risposta di :

Salve,

La consapevolezza delle malattie sessualmente trasmissibili è molto datata nella storia umana: già nell'antica Grecia, ad esempio, abbiamo scritti che descrivono la gonorrea.

I preservativi sono stati usati come metodo contraccettivo fin dall'antichità. Si utilizzavano fatti di tessuto o materiale animale. Dalla metà del 1500, il medico italiano Gabriele Falloppio fu tra i primi a intuire il loro potenziale per proteggere dalle malattie sessualmente trasmissibil (in particolare, lui studiò la sifilide). Allora non era ancora stato scoperto cosa fossero virus e batteri.

Col passare del tempo la nostra consapevolezza sulle malattie sessualmente trasmissibili, e sull'importanza del preservativo come barriera, sono drasticamente aumentate. Anche prima dell'avvento dell'HIV, l'uso dei preservativi era molto diffuso per evitare gravidanze ed infezioni.

In ogni caso, è da escludere che i suoi genitori abbiano contratto l'HIV decenni fa senza mai mostrare un'evoluzione dell'infezione. Può stare tranquilla.

Speriamo di avere soddisfatto la sua curiosità. Cordiali saluti,

Dott. Eugenio Carriero

Prof. Giovanni Guaraldi