Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Ansioso82 del 21/06/2025

Scheda quesito

Nickame:
Ansioso82
Data:
21/06/2025
Quesito:
Buongiorno egregio prof. Guaraldi e un mese che mi è venuta un ansia pazzesca. Ora le descrivo la mia situazione negli ultimi anni 5 anni non so il motivo ho incontrato 3 prostitute avendo sempre rapporti orali e vaginali protetti e gli ho praticato masturbazione con le mani dove c'erano piccole escoriazioni nel contorno delle unghie ma in un rapporto di questi ho anche ricevuto un rapporto orale passivo (fellatio) per circa 30 secondi senza preservativo premetto che sul pene non c'erano ferite e non ho avuto eiaculazione. Premetto che per il lavoro che svolgo ogni 8/9 mesi svolgo degli esami del sangue emocromo Protidogramma ves fibrinogeno ed esami urine che sono risultati sempre nella norma con linfociti sempre stabili con una percentuale di 23% ed un valore di 1.4 e i neutrofili in percentuale 53% ed un valore variabile da 3.7 a 4 mentre gli altri valori sempre nei limiti. Detto che non ho mai avuto nei linfonodi gonfi ne candida orale ho avuto solo qualche episodio di febbre e qualche piccolo mal di gola e raffreddore che si sono risolti in un paio di giorni poi ho un prurito si testicoli da circa da tempo che penso sia dovuto al sudore perché aumenta con lo stesso. Detto tutto cio e premetto che l' ultimo rapporto a rischio l' ho avuto circa 20 mesi fa e non intendo ripetere viste le ansie che sto avendo le chiedo se posso aver contratto l'HIV oppure qualche altra MST e se devo fare qualche test. Grazie del servizio che gararantite
Risposta di :
Salve,
comprendo bene l’ansia che sta vivendo, ma alla luce di quanto descritto posso rassicurarla con decisione.

Tutti i rapporti vaginali sono stati protetti, e l’unico episodio di rapporto orale ricevuto senza preservativo, durato poco e senza eiaculazione, espone a un rischio trascurabile per HIV. Anche la masturbazione reciproca, anche in presenza di piccole escoriazioni, non rappresenta una via significativa di trasmissione per l’HIV.

 I sintomi che riferisce (febbre passeggera, mal di gola, prurito da sudore) non sono compatibili con un’infezione da HIV avanzata né suggeriscono altre MST in fase attiva.

A distanza di 20 mesi da un’esposizione di rischio molto basso, un test HIV non è strettamente necessario dal punto di vista clinico, ma potrebbe aiutarla a rassicurarsi definitivamente e superare l’ansia. Può eseguire un test di quarta generazione in un centro dedicato o tramite medico curante.

Cordiali saluti
Prof. Giovanni Guaraldi