Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Andrea del 05/06/2019

Scheda quesito

Nickame:
Andrea
Data:
05/06/2019
Quesito:
Gentili Dottori, in primo luogo volevo ringraziarvi per il servizio che, generosamente offrite. Da alcuni giorni sono particolarmente ansioso. In data, 11/04/2019, ho praticato del sesso orale ad una persona di cui non conosco lo stato sierologico. Io ero la parte attiva ( praticavo io la stimolazione) ed il tutto è durato non più di 7/8 minuti. Non c'è stata assolutamente ieaculazione, il soggetto in questione non ha raggiunto l'orgasmo, ma non ricordo se ci sia stato liquido pre-seminale. Sono un donatore e per qsto, ogni anno mi sottopongo a tutti i controlli. In questi giorni, avverto un senso di spossatezza, dolori che partono dalla nuca e si irradiano sino alle tempie provocandomi un senso di calore, e sento una tensione sotto mandibolare. Sono preoccupato: il mio comportamento è da considerarsi a rischio, e devo fare il test?? Sono agitato, spero possiate tranquillizzarmi. Non ho lesioni nel mio cavo orale, e non ho carie. Grazie infinite
Risposta di risponditore non trovato:
Buongiorno Andrea, ci racconta di un rapporto oro-genitale attivo senza eiaculazione nel cavo orale, forse con presenza di liquido pre-eiaculatorio. Tale rapporto non l'ha esposta a un rischio clinicamente significativo per quanto riguarda la trasmissione di HIV, pertanto non è necessario che si sottoponga a un test HIV. Nel caso i sintomi che ci riferisce dovessero aggravarsi o persistere le consigliamo di rivolgersi a un medico di sua fiducia per un corretto inquadramento diagnostico. Siccome tutti i rapporti non protetti possono avere un rischio più o meno alto di trasmissione di infezioni sessualmente trasmissibili, cogliamo comunque l'occasione per consigliarle, in quanto persona sessualmente attiva, di sottoporsi periodicamente a test di screening per tutte le più comuni infezioni sessualmente trasmissibili. Cordiali saluti, L.Gozzi, Dott. G. Dolci