Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Cirillo80 del 30/04/2014

Scheda quesito

Nickame:
Cirillo80
Data:
30/04/2014
Quesito:
Buongiorno, vi ringrazio per il meraviglioso servizio che offrite, veramente, siete un raggio di sole nel caos di internet. Vi espongo il mio dubbio; ho avuto incontro con partner occasionale e nella fattispecie masturbazione reciproca e fellatio protetta da me eseguita quindi nessun contatto bocca pene o altro. Il dubbio sta nel fatto che il partner ha eiaculato sul mio petto, non avevo ferite o altro ma una micro crosticina ormai guarita, se uno schizzo di sperma fosse finito sopra ho rischiato? Inoltre se uno schizzo fosse finito sul pene o glande ho richiato? Non credo anche perchè ha eiaculato poco e solo sul mio petto, ho coperto il pene con la mano ma in penombra non si sa mai. Inoltre mi sono asciugato il suo sperma con carta assorbente poi ho continuato a masturbarmi, la mano potrebbe aver avuto forse un minimo e ribadisco minimo residuo del suo sperma di prima, anche qui è rischioso? In ultimo controllando il preservativo riempendolo d'acqua era perfettamente integro, ripeto ho praticato solo una fellatio protetta non penetrazione, nel riempirlo d acqua mi son bagnato le mani, puo' essere rischioso se c erano residui di sperma? In conclusione credo siano tutti e 4 contatti indiretti e come dite voi senza alcun rischio, ma su internet ne sento di ogni e mi fido solo del vostro parere. Ho eseguito il test hiv 20 giorni prima di questo evento secondo voi devo farne un altro di test? Premetto che erano mesi che non avevo nessun rapporto occasionale. Grazie di cuore e scusate il dilungarmi nella spiegazione. Cirillo 80
Risposta di risponditore non trovato:
Buongiorno Cirillo80, abbiamo letto con attenzione il testo del suo quesito e possiamo dirle che può stare tranquillo, ha correttamente evitato il rischio di trasmissione HIV utilizzando il preservativo durante il rapporto orale passivo. Per quanto riguarda il contatto tra cute e liquido seminale, questo non costituisce nessun rischio di trasmissione. Inoltre, il preservativo quando si rompe si squarcia ed è facilmente constatabile la sua rottura, non è quindi necessario testare la sua integrità dopo il rapporto. Infine, se il test da lei menzionato è stato eseguito ad almeno 90 giorni dall'ultimo precedente rapporto a rischio, non vi è indicazione alla ripetizione del test, poiché l'episodio descritto nel suo quesito non è da considerarsi a rischio di trasmissione. Cordiali saluti, Dott.ssa V. Cocchi, Dr.ssa C.Lazzaretti