Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di antcom32 del 01/03/2014

Scheda quesito

Nickame:
antcom32
Data:
01/03/2014
Quesito:
GENTILI DOTTORI, VORREI PORRE IL SEGUENTE QUESITO ? E' assolutamente vero che quando un preservativo si rompe si lacera e lascia scoperto il glande e parte dell'asta del pene e scende alla base del pene anche a causa delle spinte durante un rapporto ! Il mio dubbio è questo ? E' possibile nel caso non ci accorga della rottura durante il rapporto che il preservativo ritorni alla sua posizione originaria coprendo il glande e presentando solo la lacerazione di uscita ! Quindi a causa di uno sguardo poco attento avrei potuto misconoscere la rottura ed avere un comportamento a rischio ? Oppure la situazione che ho descritto è solo frutto di fantasie ! Grazie tante del servizio ! Sono preoccupato perché nei rapporti che ho avuto sempre protetti ho controllato al termine solo che il preservativo coprisse tutto il mio pene a occhio nudo senza ispezioni più accurate convinto che quando un preservativo si rompe lascia completamente scoperto il glande e parte dell'asta . Dovrei sottopormi a test hiv visto a causa di quest'idea sbagliata . Grazie !!!
Risposta di risponditore non trovato:
Salve Antcom32, abbiamo letto il suo quesito e possiamo confermarle che, nel momento in cui il preservativo si lesiona, questo si lacera completamente, non lasciando dubbi sulla sua mancata integrità. Pertanto, nel caso in cui questo non si fosse mai verificato e i suoi rapporti siano sempre stati correttamente protetti dall'inizio alla fine tramite l'uso del preservativo, non ha di che preoccuparsi. Le ricordiamo che, in ogni caso, per tutti i soggetti sessualmente attivi rimane l'indicazione ad eseguire un test HIV, qualora non vi si fosse mai sottoposto, al fine di divenire a conoscenza del proprio stato sierologico e acquisire consapevolezza riguardo al proprio stato di salute. Cordiali saluti, Dr.ssa C.Lazzaretti, Dr. G.Guaraldi