Scheda quesito
- Nickame:
- curiosa
- Data:
- 15/07/2012
- Quesito:
- avrei una curiosità,l'istituto superiore di sanità non ritiene pericolosi i contatti indiretti tipo spazzolini rasoi forbici anche se sporchi di sangue,dicono che riguardano le norme igieniche e un minimo pericolo per hcv,anche se visibilmente sporchi di sangue e usati pochi attimi dopo non si rischia per hiv,loro sono esperti e ricercatori,ora capisco che ci deve essere prevenzione ma perchè su molti siti internet si parla di rischi anche con questi contatti indiretti?anche l'anlaids parla di inattivazione del virus in pochi secondi voi che ne pensate?vi chiedo questo perchè sul vostro sito c'è scritto che rasoi e forbici in comune possono trasmettere l'hiv se sporchi di sangue ma il vostro numero verde dice la stessa cosa dell'ist sup di sanità ovvero che i contatti indiretti non sono a rischio ci sono solo in sale operatorie anche se rari e in situazioni dove c'è molto sangue e ferite da punti.voi che ne pensate?grazie per l'attenzione
- Risposta di risponditore non trovato:
- Salve Curiosa,
HIV si inattiva rapidamente al di fuori dell'organismo umano e non è più in grado di infettare un essere umano. Pertanto la convivenza con un soggetto sieropositivo e la condivisione con esso di strumenti e oggetti di uso comune non configura un rischio per la trasmissione di tale virus. Rasoi, forbici o aghi sporchi di sangue possono essere veicolo di infezione solo se il sangue è fresco e se tra la ferita del soggetto sieropositivo e quella del sieronegativo trascorrono pochi istanti, diversamente, anche in questo caso, il rischio non sussiste. Stessa cosa si può dire per HCV. Pertanto tale tipo di contatti non sono a rischio.
Cordiali saluti
Dott.sa C.Lazzaretti, Dott.ssa M.Menozzi, Dr. G.Guaraldi