Scheda quesito
- Nickame:
- Marta87
- Data:
- 30/05/2011
- Quesito:
- buonasera..vorrei ringraziarvi per il servizio che
offrite.Vi vorreiporre il mio quesito.Il 12 gennaio 2010 ho fatto un tatuaggio sulla spalla.Esattamente un mese dopo ho avutoper una settimana vari episodi di diarrea e febbre passati con cura antibiotica.Il 4 di marzo mi è ricomparsa la febbre con una profonda stanchezza,dolori articolari,leggero mal di gola.Il 10 di marzo ho effettuato tutti i test per le più comuni malattie infettive tra cui quello per l HIV risultati negativi.Subito dopo ho scoperto tramite ecografia di avere i linfonodi laterocervicali del collo ingrossati e di origine reattiva.Dopo ulteriori esami del sangue e trovata una VES elevata mi hanno ricoverata in ospedale dove mi hanno effettuato biopsia linfonodale risultata negativa per cellule tumorali.È possibile che la mia sintomatologia sia quella di una sindrome retrovirale acuta non rilevata dal test HIV effettuato dopo 58 giorni e quindi ancora in un ipotetico periodo finestra?Specifico che il tatuaggio è l' unica pratica a rischio trasmissione che ho avuto negli ultimi 6 mesi.L' ultimo rapporto sessuale non protetto l ho avuto a novembre 2010.Scusate se sono stata prolissa ma sentivo la necessita di essere chiara visto il mio malessere e il mio stato di ansia.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Salve marta87,
premettendo che suppongo che gli episodi siano riferiti all'anno 2011 (ad esclusione della data dell'ultimo rapporto a rischio), da un punto di vista biologico la trasmissione di HIV e MST tramite un ago infetto è plausibile. Tuttavia se ci soffermiamo su dati statistici non sono mai stati riscontrati casi di infezione da HIV con queste modalità.
Per pura prassi può ripetere il test HIV a 90 giorni dall'episodio a rischio (giorno in cui ha effettuato il tatuaggio).
Se i sintomi da lei riferiti si ripresentano le consigliamo di rivolgersi al suo medico di base che la sottoporrà alle cure e le indagini del caso.
Cordiali saluti,
L. Ronzoni, dr. G. Guaraldi