Scheda quesito
- Nickame:
- ...........
- Data:
- 26/04/2011
- Quesito:
- Gentili dottori,
premetto di essere conscio che sto per porre un quesito alquanto banale. circa una settimana fa ho baciato ripetutamente (bacio con lingua) un ragazzo che poi ho saputo essere sierepositivo. so bene che il bacio è a basso rischio di contagio, ma la mia ansia è dovuta alla certezza che la persona è di sicuro sieropositiva. tuttavia la domanda è la seguente: cosa si intende per lacerazioni alla bocca? con quanto sangue bisogna venire in contatto per correre il rischio durante un bacio? e soprattutto, entrambi devono avere lacerazioni al cavo orale? Io ovviamante non so se la persona aveva piccoli tagli. Bastano piccoli tagli a contagiare un soggetto sano con un bacio?
grazie
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile .......
le infezioni da HIV, così come altre MST o epatiti, sono veicolate dal sangue della persona infetta; pertanto più che la quantità, è importante il contatto in sè. E' chiaro che qualunque tipo di condizione che porti a esporre, in una persona certamente sieropositiva, una minima quantità di liquido ematico può comportare un rischio plausibile per la trasmissione. Questo, però, non comporta necessariamente un rischio clinicamente rilevante.
L'episodio da lei descritto non rientra tra le modalità di trasmissione di HIV. Non riteniamo necessario eseguire un test HIV relativamente a questo episodio.
Le consigliamo comunque di eseguire un test HIV, nel caso non si sia mai sottoposto al test, per conoscere il suo stato sierologico e vivere in tranquillità la sua vita di relazione.
Distinti saluti,
G.Gianolio, dr. S. Zona, dr. G. Guaraldi