Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di gius del 15/04/2011

Scheda quesito

Nickame:
gius
Data:
15/04/2011
Quesito:
Buongiorno. Avevo proposto, circa 4 settimane fa un altro quesito ( per il quale ho ricevuto risposta-vi ringrazio ancora per essa ). Veniamo ai fatti. Circa 3 mesi fa, mi è capitato, dopo circa tre anni di astinenza totale da rapporti sessuali, di farmi praticare una breve fellatio non protetta.Premetto che, essendo donatore avis - autosospeso dopo il fatto - l'ultimo test hiv con esito negativo risale a fine 2010 ( dicembre ). Sentendomi un po'spossato ed avendo avuto delle manifestazioni particolari ( qualche giorno di febbre a max 37,3, lingua bianca e qualche sfogo cutaneo ), prima di sottopormi ( in sede della prossima donazione avis, ossia dopo sei mesi dal rapporto, previa notifica al personale addetto )ai test sierologici, ho fatto alcuni accertamenti:emocromo, elettroforesi proteica, urine e tipizzazione linfocitaria.Per i primi tre, tutto ok.Nell'ultimo ( tipizzazione ), son venuti fuori i seguenti dati: Linfociti totali 3.020 ( val/ul); T3 (CD3+) T linfociti totali 66,40% Valori di riferimento laboratorio 72-92% ---------------questo valore è un po' fuori range cd3 unita': 2.006 ( val/ul); T4-Helper (CD4+) T linfociti helper-inducer 40,60% Valori di riferimento laboratorio 32-60%; Cd3+Cd4 unita': 1.227 ( val/ul) T8 (CD8+) T linfociti suppressor-cytotox 26,50% valori di riferimento laboratorio 16-40%; Cd3+Cd8 unita' 802 (val/ul) Indice Helper/suppressor (Cd4/cd8) 1,50 valori di riferimento 0,50 - 2,60 Natural killer ( cd3- cd56+ ) t linfociti natural killer 16,90% valori di riferimento laboratorio 2-25% Linfociti B ( cd19+ ) 7,10% valori di riferimento 3-17% Ora, il mio dubbio è questo: il fatto che i cd3 totali ( 66,40% ) siano un po' al di sotto del range del laboratorio ( anche se ho potuto constatare che altri laboratori partono da soglie piu' basse, quali il 60% ), puo' esser sintomatico di qualche problema ( infezioni, hiv, ecc ?).Come valutano, complessivamente, a tre mesi dal fatto, il mio profilo immunologico? Ringrazio, anticipatamente, per la risposta e mi scuso per l'esser stato prolisso.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile navigatore, per quanto riguarda l' esperienza cui fa riferimento nella sua mail , la " breve fellatio non protetta ", è considerata a basso rischio e in particolare, se ci fosse il contatto tra le secrezioni spermatiche e la mucosa orale, il rischio riguarda la persona che pratica la fellatio e non quella che la riceve. I sintomi che descrive ( febbricola, lingua bianca e spossatezza ) sono presenti nelle frequenti affezioni virali di tipo influenzale tipiche della stagione primaverile e non da porsi in relazione con l' episodio di tre mesi fa. Le forme influenzali possono determinare modeste alterazioni quale quella che lei ha notato nei suoi esami di laboratorio. Saluti, Dr.ssa Fabia Businco