Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di sara del 20/12/2010

Scheda quesito

Nickame:
sara
Data:
20/12/2010
Quesito:
Vorrei avere una delucidazione perchè secondo me non siete molto chiari, a volte dite che c'è rischio e a volte no....Il mio dubbio riguarda cosa significa CONTATTI INDIRETTI. Riporto per comodità due dei tanti quesiti: Nickname: Silvana Data: 12.08.2009 Quesito: E' accaduto che il tetto di casa mia aveva bisogno di riparazioni cosi mio marito ha chiamato qualcuno. Intanto mio marito gli teneva la scala. E' successo un imprevisto e cioe' degli attrezzi da lavoro erano stati lasciati su in cima al tetto e qundo l'uomo e' risalito gli attrezi gli sono caduti in testa provocandogli 1 ferita da punti e subito dopo sono caduti in testa a mio marito che reggeva la scala provocando anche a lui 1 ferita da punti.c'e rischio aids ed epatiti virali? Grazie in anticipo Risposta di Stefano Zona: Buon giorno Silvana, se non è avvenuto un contatto tra le ferite, l'episodio non è da considerare a rischio di trasmissione per HIV o epatiti virali. Distinti saluti, M.Garofalo, dr. S. Zona, dr. G. Guaraldi Nickname:armandoData:11.12.2010Quesito: Buongiorno e soprattutto auguri a tutto lo staff di Helpaids. Spero possiate rispondere il più presto possibile al mio quesito, sono parecchio in ansia. Sono andato a fare un intervento alla bocca in uno studio medico che sinceramente nn mi è piaciuto molto, igienicamente parlando. Era tutto molto sporco ed io mi trovavo fuori dal mio paese d'origine e nn mi potevo recare altrove, conoscevo solamente questo studio. Mi sono ugualmente seduto e mi hanno fatto l'intervento. Ho faoo caso che li aghi usati per l'anestesie erano nuovi, ma nn gli attrezzi e ne sono più che sicuro perchè quando ho ripreso quello che si definiva un medico lui mi ha detto che nn c'era bisogno di sterilizzare gli strumenti, bastava metterli in un pò d'acqua...sono a dir poco spaventato adesso cmq prima di contattare voi sono sincero, ho chiamato un numero verde per sapere le malattie alle quali sarei potuto andare incontro e loro mi hanno detto no per l'aids perchè il virus sicuramente era già morto, no per l'epatite C perchè sopravvive all'esterno quanto l'Hiv, e no per l'epatite B perchè le probabilità che nel mio caso l'infezione diventi cronica è dell'1% visto che si cronicizza soprattutto in età infantile... ora siccome io vi stimo come medici vorrei sapere se anche per voi posso stare tranquillo... grazie e scusate tutta questa spiegazione ma mi sembrava doveroso dirvi tutto ciò di cui ho parlato con un altro numero verde. buone feste a tutti Risposta di Eugenio Spaggiari: Gentile Armando, i dentisti sono obbligati per legge ad utilizzare strumenti monouso o a sterilizzarli dopo ogni utilizzo. Detto questo, non ci ha spiegato che tipo di intervento ha eseguito. In ogni caso confermiamo che HIV e virus dell'epatite C sopravvivono per breve tempo al di fuori dell'organismo; se non è vaccinato per l'epatite B le consigliamo di sottoporsi al test. Cordiali saluti, dr.E.Spaggiari, dr.G.Guaraldi. Nel primo quesito sostenete che siccome non c'è stato contatto diretto tra ferite non c'è rischio nè di epatiti nè di hiv mentre nel secondo ritenete che ci sia rischio. Questi sono due dei tanti quesiti che non riesco a capire. La mia domanda è la seguente: nel primo quesito era passato un secondo quindi è impossibile che il virus dell'Hiv e delle epatiti non era più presente mentre in tanti quesiti dite che per l'hiv devono passare alcuni minuti e per le epatiti deve passare ancora di più, perchè allora nel primo quesito dite che non c'è stato il minimo rischio per epatiti e hiv? Scusate se mi sono dilungata e scusate se mi sono permessa di riportare qui due quesiti ai quali avete dato risposta, è solo per capirci un pò...mi scuso ancora,io vi stimo molto,siete una equipe meravigliosa.
Risposta di risponditore non trovato:
Gentile Sara, credo che difficilmente possa aver letto su questo sito che HIV soppravvive per qualche minuto al di fuori dell'organismo. In ogni caso, preferiamo rispondere a quesiti concreti più che a domande teoriche come quella che ha posto Lei. Se ha avuto un contatto che ritiene rischioso ce lo descriva e saremo lieti di chiarire i Suoi dubbi. Cordiali saluti, dr.E.Spaggiari, dr.G.Guaraldi.