Scheda quesito
- Nickame:
- aldin
- Data:
- 24/11/2008
- Quesito:
- salve dott.
vorrei un informazione..
sto frequentando una donna che sin da subito mi ha detto che e hiv sieropositiva e hic positiva da circa 7 anni.
ieri e venuta a casa mia e mentre pulivamo la stanza e caduta una brocca di vetro e si e rotta nel raccogliere i pezzi di vetro piu grandi ci siamo tagliati entrambi.
non avendo ne disinfettanti vari e nulla in casa o preso una bottiglia d acqua di plastica quelle da 1 litro e lo passata a lei che a sciacchuato la ferita di circa 3 centimetri che sanguinava pero ha appogiato la base dove c era il tappo (beccuccio dove esce lacqua )sulla ferita e ha fatto uscire l acqua e si e sciaccuata e poi a messo un fazzoletto.
dopo 2 minuti o preso io la bottiglia d acqua pero SENZA appoggiare la base da dove esce l acqua e o sciaccuato la mia ferita all incirca 2 o 3 cm sanguinante.
LA MIA DOMANDA E QUESTA:
NON AVENDO APPOGGIATO SULLA MIA FERITA IL BECCUCCIO DA DOVE ESCE L ACQUA CHE ERA ANCORA IMBRATTATO DEL SUO SANGUE CREDO DI NON AVER RISCHIATO NULLA PERO MI E VENUTO UN DUBBIO:
SICURAMENTE QUANDO LEI NELLO SCIACCUARSI A IMBRATTATO IL BECCHUCCIO DELLA BOTTIGLIA E POI A APPOGGIATO LA BOTTIGLIA SUL TAVOLO IL SUO SANGUE E FINITO NELL ACQUA DENTRO LA BOTTIGLIA CHE SARA STATA DOPO IL SUO SCIACCuO DI CIRCA 3 QUARTI PIENA..
1 IL SANGUE MISCHIATO NELL ACQUA DELLA BOTTIGLIA VERSATA DOPO 2 MINUTI SULLA MIA FERITA SANGUINANTE E UN RISCHIO?
2 IN QUESTE QUANTITA DI ACQUA RIPETO PIU DI MEZZO LITRO IL VIRUS HIV PUO RIMANERE ANCORA INFETTO ?
ANCHE PERCHE L ACQUA NON ERA COLOR ROSSA O ROSA QUINDI ERA POCO IL SANGUE MISCHIATO NELL ACQUA PERO SONO SICURO PERCHE IL BECCUCCIO ERA IMBRATTATO PERCHE LEI AVEVA APPOGIATO SULLA SUA FERITA MENTRE SI SCIACCUAVA.
3
A ME QUESTA DONNA PIACE E CREDO DI PIACERGLI ANCHE IO PERO O UN PO DI TIMORE SO CHE LE ASPETTATIVE DI VITA E LA QUALITA DELLA VITA E MIGLIORE IN CONFRONTO A PRIMA E LEI MI A SPIEGATO CHE SI INFETTO CON IL SUO PASSATO DA TOSSICODIPENDENZA E POI O LETTO SUL VOSTRO SITO INFORMAZIONI sul VIRUS COME CI SI INFETTA ECC..
HO CAPITO ANCHE CHE NELLA NORMALE RELAZIONE DI COPPIA IN QUESTI CASI LA PROTEZIONE NEI RAPPORTI SESSUALI E DOBBLIGO E NELLA NORMALE CONVIVENZA BASTA NON SCAMBIARSI FORBICINE SPAZZOLINI ECC. OGGETTI CHE POSSONO COMPORTARE UNO SCAMBIO DI SANGUE. ANCHE NELLO BACIARE SEMBRA CHE NON CI SIANO RISCHI PERO BISOGNA STARE ATTENTI QUANDO CE UNA PERDITA DI SANGUE IN BOCCA.
IO SOFFRO SPESSO DI DENTI E NE HO 2 ANCORA APERTI PERCHE E ZOMPATA L OTTURAZIONE E CREDO VISTO CHE DENTRO CI VA IL CIBO E QUINDI BATTERI OGNI TANTO MI SANGUINA INTORNO AI DENTI: QUESTA E UNA SITUAZIONE PER NON BACIARE CARIE APERTA CON PICCOLISSIMO SANGUINAMENTO OPPURE COME DICONO AL NUMERO VERDE I.S.S. CHE BISOGNAAVERE EMORAGGIE IN BOCCA?
COMUNQUE NEL CASO AVRO UNA RELAZIONE CON QUESTA DONNA ANDRO SICURAMENTE CON LEI AL CENTRO DOVE E SEGUITA PER AVERE CONSIGLI.
SE PERFAVORE POTETE RISPONDERE ALLE MIE DOMANDE LA PIU IMPORTANTE E L EPISODIO CHE MI E SUCCESSO
E POI ANCHE QUELLA DEL BACIO ANCHE PERCHE NON SIAMO PIU RAGAZZINI E MAGARI VISTO CHE CI PIACIMO PUO DARSI CHE CI BACEREMO... E POI SE SONO ROSE FIORIRANNO.
GRAZIE
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Aldin,
l'episodio che ha descritto nel Suo quesito non espone al rischio di trasmissione di HIV o HCV. Inoltre, il bacio è considerata una pratica rischiosa solamente in presenza di una elevata quantità di sangue all'interno della cavità orale e pare di capire che questo non sia il Suo caso.
Come giustamente ha sottolineato, nell'eventualità di futuri rapporti, è fondamentale l'utilizzo delle protezioni (preservativo e dental-dum); inoltre, se la storia dovesse proseguire, sarebbe anche opportuno che Lei si sottoponesse periodicamente a un test HIV e un a test HCV ogni 6-12 mesi per controllare la Sua situazione sierologica. Potrete eventualmente discutetere della situazione con i colleghi del centro dove la donna è seguita.
Cordiali saluti,
E.Spaggiari, dr.G.Guaraldi.