Scheda quesito
- Nickame:
- strad23
- Data:
- 04/10/2008
- Quesito:
- Grazie per il servizio che fornite!
Avrei alcune domande che pongo in modo schematico.
Purtroppo girano molti consigli "fai da te" nell' ambiente
1) se dopo un rapporto orale ( quindi aver offerto fellatio a partner) faccio sciacquo IMMEDIATO con colluttorio tipo iodosan, riduco rischio infezione HIV? Vorrei un orientamento SIA in presenza che in assenza di eiaculazione in bocca.
2) un rapporto orale (passivo)come sopra ma SENZA eiaculazione in bocca è pericoloso? a volte è presente liquido che credo si chiami pre-spermatico: trasmette contagio?
3) un rapporto anale NON PROTETTO ma senza eiaculazione è pericoloso per il partner passivo?
Una volta ho avuto rapporto anale passivo protetto, mi sono accorto subito che il profilattico si era rotto è ho interrotto il rapporto immediatamente dopo pochi secondi.Però il contatto diretto c'è stato
3) il contatto dello sperma con la mucosa della bocca e/o con la mucosa dello stomaco è pericoloso nella stessa misura? Alcuni dicono che ingoiare sperma è meno pericoloso della eiaculazione anale o negli occhi
4) a proposito di questo: sperma in un occhio ha lo stesso rischio di contagio della eiaculazione anale non protetta o orale? o comporta meno rischio?
Mi scuso se ho fatto 4 domande anche articolate e attendo una risposta con viva gratitudine
adolfo (strad23)
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Adolfo,
rispondiamo con ordine alle Sue domande:
1) l'uso di colluttori dopo rapporti orali non protetti in presenza o assenza di eiaculazione, non riduce il rischio di trasmissione del virus HIV che rimane quindi un rischio lieve;
2) i rapporti orali non protetti sono considerati a rischio di trasmissione del virus HIV. In assenza di eiaculazione in bocca il rischio è minore ma comunque presente;
3) i rapporti anali non protetti o i rapporti anali nei quali si verifica la rottura del preservativo sono considerati a rischio di trasmissione del virus HIV. Poichè descrive un rapporto del genere è indicata l'esecuzione del test HIV;
4) il contatto tra lo sperma e la congiuntiva oculare è considerato a rischio lieve di trasmissione del virus HIV, così come l'eiaculazione orale. I rapporti anali, soprattutto se si verifica eiaculazione, espongono ad un rischio maggiore di trasmissione del virus HIV.
Se ha avuto rapporti a rischio di trasmissione del virus HIV è importante che si sottoponga al test HIV per sincerare il Suo stato sierologico.
Cordiali saluti,
E.Spaggiari, dr.G.Guaraldi.