Scheda quesito
- Nickame:
- Dubbioso
- Data:
- 08/06/2008
- Quesito:
- Salve di nuovo, questa è il mio ultimo post poi non Vi assillo più. Premetto che ho letto tutte le faq del sito, ma non ho proprio le idee chiare. Volevo porvi delle domande relative ai rapporti orali. Partendo dal presupposto che comunque sono rapporti a rischio anche se basso e va comunque usato il preservativo, sicuramente farò nel futuro, volevo sapere nel caso in cui chi pratica il rapporto orale sia sieropositivo e chi lo riceva no, affinchè ci sia trasmissione del virus che condizioni devono verificarsi? deve avere delle lacerazioni in bocca chi lo fa? o basta il contatto con la lingua? nel caso contrario invece che chi lo pratica ad una donna sia sieronegativo e la donna sieropositiva che condizioni devono verificarsi? Ho letto in uno studio americano che il virus risiede anche sulle tonsille!
Grazie di nuovo per gli ultimi dubbi che mi togliete.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Dubbioso,
condizione sufficiente per la trasmissione del virus HIV nei rapporti orali è il contatto che avviene tra la mucosa orale e la mucosa genitale; il rischio è maggiore se sono presenti lesioni sanguinanti a livello delle mucose.
Per questo motivo, al fine di impedire la trasmissione del virus HIV durante i rapporti orali, è importante l'uso del preservativo o del dental dum.
Cordiali saluti,
E.Spaggiari, dr.G.Guaraldi.