Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Treviso75 del 13/05/2008

Scheda quesito

Nickame:
Treviso75
Data:
13/05/2008
Quesito:
Gentili Dottori, Vi ringrazio per la risposta al mio quesito del 5 maggio. Ve la riporto perchè non mi è molto chiara, essendoci alcuni errori che mi consentono di comprenderne il contenuto solo parzialmente...rileggendola, vi renderete conto anche Voi che, soprattutto il primo capoverso, è di difficile comprensione. Potreste cortesemente ridarmi la risposta? Grazie mille e cordiali saluti. "Risposta di Giovanni Guaraldi Gentile Treviso, non è possibile la sopravvivenza di HIV al di fuori dell'organismo appare però impossibile o non li infettività delle particelle al di fuori di condizione di laboratorio molto diverse da quelle della reale. La discrepanza a cui lei fa riferimento risiede nell'atteggiamento clinico e sul or di questo sito che cercano di conciliare le informazioni di plausibilità biologica con l'esperienza clinica quotidiana in cui solo in maniera del tutto eccezionale HIV o a essere trasmesso al di fuori della via sessuale. Cordiali saluti. Dott. Giovanni "
Risposta di :
Gentile utente, Chiedo scusa degli errori derivanti dalla dettatura vocale che un suo abitualmente. Citavo l'atteggiamento clinico di noi mi rispondi tori di HelpAIDS che cerchiamo di conciliare le informazioni di plausibilità biologica dell'infezione con l'esperienza clinica di chi interroga i comportamenti delle persone con nuova diagnosi di HIV. La questione tecnica riguarda la sopravvivenza delle particelle virali nell'ambiente esterno in situazione Hiv da Hiv temperatura variabili rispetto allecondizioni di laboratorio in cui si controllano le variabili virologiche. Cordiali saluti Dr. Giovanni Guaraldi