Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di laureanda83 del 22/04/2008

Scheda quesito

Nickame:
laureanda83
Data:
22/04/2008
Quesito:
stò facendo una tesina sulle modalità di trasmissione dell'epatite e così se mi permettete stò leggendo le varie risposte che date ma una risposta, e tra l'altro è nell'archivio di aprile, non riesco proprio a capirla. In quasi tutte le domande che riguardano l'epatite voi rispondete che tramite il cibo non è possibile la trasmissione di tale virus e neanche oralmente ma una ragazza vi ha scritto dicendovi che ha mangiato un pezzo di cioccolata dopo aver tamponato la ferita ad un ragazzo senza sciacquarsi le mani si mette a mangiare. Voi affermate che esiste un minimo rischio. Perchè? Eppure l'epatite, qualsiasi forma non si dovrebbe trasmettere in questo modo. La mia non è una critica nei vostri confronti ma è bisogno di chiarimento.
Risposta di risponditore non trovato:
Salve Laureanda83, la risposta a cui lei si riferisce è in parte inesatta, poichè è possibile escludere il rischio di trasmissione oro-alimentare per le epatiti B e C. La trasmissione dell'epatite B e C è subdola, tuttavia il rischio reale si circoscrive entro determinati contatti a rischio (di tipo parenterale e di tipo sessuale). Nello specifico, la risposta data alla nostra utente è stata determinata dalla descrizione di una modalità tale per cui non era possibile escludere in assoluto una trasmissione. Cordiali saluti. Dott.ssa C. Stentarelli