Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di Lucio del 21/04/2008

Scheda quesito

Nickame:
Lucio
Data:
21/04/2008
Quesito:
Egregi dottori, vorrei innanzitutto ringraziarvi per vostra gentilezza e disponibilità. Vi pongo il mio caso, ieri sera mi è capitato di avere un rapporto occasionale con persona di cui non sò cosi tanto,nel parlare ho voluto informarmi su di lei e ho chiesto e saputo che è donatrice di sangue e che l'ultima volta che ha donato ( purtroppo non sò quanto tempo fà, potrebbe essere un settimana come l'anno passato )nel esame del sangue effettuatale prima della donazione le avevano trovato un assenza o presenza di" ferrina " non sò bene......e che prorio per quello quella volta ha donato una quantità ridotta rispetto alla normale di sangue, premetto che appunto perchè proprio di un rapporto molto occasionale e assolutamente non preventivato si è trattato non ero , molto stupidamente, in possesso del mio fido "profilatticoamico" che tengo ....di solito....sempre con me, nel corso del rapporto ci sono stati contatti di masturbazione manuale e orogenitali non protetti da ambo le parti, ed anche contatti genitali sempre non protetti in cui il glande è venuto a contatto con i liquidi e le prime parti vaginali anche se non con penetrazione,finito il rapporto andando in bagno per la rituale doccia mi sono accorto che avevo le mani e labbra sporche di sangue, al buio pensavo fossero liquidi vaginali, il sangue era ormai secco e devo dire che per la pulizia delle unghie ho dovuto usare la limetta appuntita. Le mie domande sono queste: 1) dopo aver letto alcune delle vostre risposte ed anche se la lei mi ha detto di essere donatrice credo che sia doveroso effettuare un test di controllo giusto ??? 2)quali sono le tempistiche giuste per verificare indiscutibilmente la NON presenza del contagio ??? nel senso.....dovrei fare un test domani stesso o no ? e ripeterlo quando e quante volte per essere veramente ed assolutamente certo ???? 3) è vero che nei giorni subito successivi ad un eventuale contatto si è potenzialmente più " pericolosi " avendo una carica virale più alta non avendo avuto tempo di formarsi anticorpi ? 4)Una curiosità, se ci fossero stati rapporti esclusivamente rapporti di masturbazione manuale/orale non protetta elei in ciclo mestruale e il lui con mani sane ma con le piccole ferite da normali pellicine o piccoli taglietti anche se non sanguinanti potrebbe essere possibile il contagio ? e il sangue ormai secco anche se da poco può essere ancora infetto ? Salutandovi, aspetto vostre risposte e consigli, e vi ringrazio ancora sinceramente per la vostra disponibilità, pazienza e ammirevole dedizione
Risposta di :
Salve Lucio, rispondo con ordine alle sue domande: 1-2) è indicato il test HIV, tale test sarà definitivo se eseguito a 90 giorni di distanza dall'ultimo rapporto a rischio. un test HIV eseguito a 30 giorni e comunque altamente probante. 3) durante i primi giorni dopo un'infezione da HIV il soggetto presenta generalmente una carica virale più elevata, quindi una maggiore probabilità di trasmettere l'infezione. questa fase viene definita infezione primaria e il soggetto è abitualmente sintomatico. Il sintomo più frequente è la febbre. 4) la masturbazione non è un comportamento a rischio per HIV, mentre i rapporti orali non protetti sono a rischio basso per HIV.se durante la masturbazione le mucose genitali vengono a contatto col sangue mestruale si configura un rischio tra sangue e non osa, pertanto configura un rischio potenziale di trasmissione di HIV. La masturbazione senza contatto con liquidi biologici non è una pratica a rischio. Saluti Dr.ssa M.Ferrara, Dr.G.Guaraldi