Scheda quesito
- Nickame:
- Kira
- Data:
- 15/02/2008
- Quesito:
- Mi è stato diagnosticato un herpes vulvare che ho curato con un antivirale specifico. La cura è stata efficace e ora tutto è rientrato nella normalità. La visita ginecologica ha riscontrato un quadro generale nella norma. Poiché è la prima volta che mi accade ciò, mi chiedo come posso aver contratto il virus, premetto che ho rapporti solo con mio marito il quale non ha mai avuto disturbi correlati ad un herpes se non del tipo "herpes labialis". Per essere certa di aver contratto il virus quali esami posso fare? E' consigliabile che anche mio marito faccia esami specifici? Ho sentito che potrei avere delle recidive: è veritiero e nel caso come posso prevenirle?
Grazie e cordiali saluti.
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Kira,
l'herpes genitalis è un'infezione piuttosto comune che si trasmette per contatto sessuale; non è grave, ma può essere fastidiosa, perchè può recidivare. Se solo uno dei membri della coppia ha l' herpes, è molto probabile che il partner, anche se apparentemente sano, sia portatore del virus senza averne le manifestazioni cliniche: infatti la maggioranza delle persone che entrano a contatto col virus non presentano i classici segni della malattia. A volte può succedere che l'infezione sia stata contratta molti anni prima delle manifestazioni in quanto il virus può rimanere silente nell'organismo per lunghi periodi. Ricordiamo inoltre che, pur essendo il virus labiale HSV-1 e il genitale HSV-II è possibile attraverso le dita portare il virus dalle lesioni della mucosa orale alla mucosa dei genitali.
Peressere certa di aver contratto il virus, può sottoporsi al test
sierologico che valuta, nel Suo sangue, la presenza di anticorpi diretti contro l' Herpes virusI e II.
E' opportuno che anche Suo marito si sottoponga al test per accertare il Suo stato sierologico; potete rivolgervi al vostro medico di famiglia.
L'Herpes Simplex Virus può rimanere inattivo per lunghissimi periodi, a volte si può riattivare per eventi scatenanti quali stress, fafica fisica, mestruazioni... E' importante riconoscere i primi segnali in modo da iniziare precocemente la terapia contenendo cosi' le manifestazioni cliniche ( che sono via via sempre meno intense ).
Saluti,
E. Spaggiari, Dr.ssa Fabia Busin