Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti  >  Quesito di 1sony1 del 15/10/2007

Scheda quesito

Nickame:
1sony1
Data:
15/10/2007
Quesito:
Salve vi pongo il mio quesito. Vorrei sapere di che generazione puo' essere un test hiv fatto nel 2001. Ve lo chiedo perche' vorrei essere sicuro al 100% che il risultato del test sia esatto (l'esito era negativo). All'epoca ho fatto il test dopo parecchi anni da un episodio che pensavo (sbagliando in base a tutto cio' ke ho letto) potesse essere a rischio. si trattava di un rapporto orale protetto da preservativo con una xsona potenzialmente a rischio avvenuto nell'estate 1996. Nonostante siano passati 11 anni da allora ricordo che questa persona alla fine del rapporto sputo' piu' volte per terra e che a distanza di 30-40 min. dall'episodio sentii una specie di pizzico/dolore alla punta del mio pene. Mi sto ponendo tutte queste domande perche' è ormai dall'inizio dell'anno che sto avendo diversi problemi/disturbi, primo fra tutti la formazione di muchi/saliva in gola che non si capisce se siano dovuti ad un reflusso gastroesofageo (ipotesi fatta dall'otorinolaringoiatra che ho consultato,il quale ha escluso qualsiasi infezione delle vie respiratorie) o ad altri motivi.Inoltre mi capita spesso di sentirmi stanco e spossato e di sentire di non avere forze mentali e psichiche per affrontare la vita di tutti i giorni. Ultimamente è sorta anche una specie di dermatite sul naso e sotto il mento. Ho fatto ripetutamente analisi del sangue,radiografia ai polmoni,ecografia alla tiroide,ma secondo i medici sono sano.Ora ho intenzione di andare da un dermatologo e se i muchi persistono di consultare anche un pneumologo. Al che hanno attribuito questi malesseri alla psiche e mi è stato prescritto EUTIMIL,che ho preso x un paio di mesi. E' servito a mandar vie le paure sul mio stato di salute e a migliorare il mio umore,ma passato un mese dalla fine della cura ora sono di nuovo preoccupato xke' i sintomi (i muchi in gola su tutti) si stanno ripresentando. Volevo essere rassicurato sulla validita' del test fatto all'epoca e sapere se i sintomi descritti possano essere riconducibili ad una prima manifestazione della malattia nello stato conclamato. Ritenete che sia il caso di ripetere il test? Oltre all'episodio descritto nn ho avuto altri episodi a rischio (ho pero' fatto 3 antitetaniche,una delle quali successiva al test hiv citato).Vi prego rispondetemi presto.Grazie
Risposta di risponditore non trovato:
Salve 1sony1, ci scrive di aver avuto parecchi anni fa un rapporto orale protetto e dunque non a rischio. Non c'è stato alcun rischio hiv per lei, tant'è vero che il test del 2001 (test in ogni caso valido) lo ha confermato dando esito negativo: non è necessario ripetere il test. Scrive di non aver avuto altri episodi a rischio: lei non ha l'hiv e dunque i suoi sintomi non sono da ricondurre ad una manifestazione di malattia. Su questo la rassicuriamo. La sua storia di disturbi, che così dettagliatamente ci descrive, è utile venga riferita al suo medico curante, il quale potrà visitarla: lo strumento del counceling on-line non è in grado di sostituirsi alla pratica clinica nella diagnosi nè nella cura dei pazienti. Scrive "hanno attribuito questi malesseri alla psiche ": le sarebbe forse utile riferirsi, in merito a questo, ad uno specialista (ad es. uno psicologo) con il quale confrontarsi? Cordiali saluti. C. Stentarelli; Dott. G. Guaraldi