Scheda quesito
- Nickame:
- chicarubia
- Data:
- 10/06/2007
- Quesito:
- salve..volevo porvi dei quesiti riguardanti il virus:
1) perchè c'è così tanta discrepanza tra i siti che forniscono informazioni sulla sopravvivenza del virus?alcuni dicono 20 minuti, altri pochi istanti, altri 2 ore altri addirittura 3 giorni o unasettimana.Ecco..ho chiesto anche all'istituto superiore di sanità..e mi hanno detto pochi secondi..meno di un minuto.Mi chiedevo..così non si fa altro che alimentare paura e fobie.Voi che ne pensate?quanto sopravvive?ad esempio in un preservativo usato e gettato in un prato...dopo quanto il virus è morto..dato che non c'è aria nel serbatoio.
2) so che le zanzare non trasmettono il virus..ma se dovessi schiacciarmi una zanzara addosso piena di sangue hiv+..e avessi delle ferite sulle dita..nel lavarmi ecc ci sarebbe pericolo?ho letto da qualche parte che gli esperti sostengono che anche schiacciandosi una zanzara piena di sangue hiv+ su una ferita aperta non si rischia il contagio.Ma poi ho letto che il virus muore nella zanzara dopo che ha digerito..ossia dopo 12 ore..è possibile?insomma..ognuno dice cose diverse..come stanno realmente le cose?
grazie..cordiali saluti
- Risposta di risponditore non trovato:
- Gentile Chicarubia,
innanzitutto e' necessario premettere che e' indispensabile conoscere le fonti da cui si attingono le informazioni: su internet ci sono veramente tante opinioni, ma non tutte hanno lo stesso peso. E' sempre bene verificare la fonte: se non e' verificabile, buonsenso vuole che non si tenga in considerazione.
Ci chiede quanto il virus sopravvive in ambiente esterno. Come puo' leggere tra le pagine informative del nostro sito, concordiamo con l'ISS: il virus sopravvive per pochi istanti.
Questo vale anche per il virus contenuto in un preservativo abbandonato in ambiente.
Sempre tra le pagine del nostro sito, si legge che gli insetti non sono veicoli di trasmissione, anche nel caso in cui si schiacci l'insetto contro la cute, come puo' succedere con le zanzare.
Infatti, all'interno degli insetti il virus muore soprattutto per choc termico, proprio come in ambiente.
Distinti saluti.
S. Zona, dott. G. Guaraldi