Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti



Nickname Data creazione Categoria Quesito
antonio 02/12/2004 Dov'è dove non è Salve, cerchero' di essere breve ma esaudiente. Circa 3 mesi fa ho avuto un rapporto anale a rischio con una ragazza per pochi secondi forse un minuto. Dopo circa 1 mese ho avuto solo mal di testa per una decina di giorni poi tutto normale fino a quando a circa tre mesi dal rapporto ho iniziato a soffrire di dolori al collo e alla gola(piu' che d...
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di antonio del 02/12/2004
lenoir 02/12/2004 Dov'è dove non è Cari esperti vi pongo il mio quesisto,ero in macchiana con amici che si sono messi a scherzare con una prostituta,a quel punto questa nel parlare mi ha preso la mano,dopo poco più di 10 minuti ho portato la mano all'occhio a alle labbra involontariamente,se la sua mano era sporca di liquidi potenzialmente infetti vnendo a contatto con la mia mano ...
Risposta di Chiara Vallini al quesito di lenoir del 02/12/2004
ste 01/12/2004 Altro qualche giorno fa ero a una festa con un 100naio di persone. siccome in molti abbiamo bevuto dalla stessa bottiglia, volevo sapere se questo poteva comportare un rischio di infezione dal virus HIV e/o epatite e se fare adesso il vaccino per l'epatite B ha un senso. grazie
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di ste del 01/12/2004
gamberoverde 01/12/2004 Vivere con l'HIV sono sieropositivo da circa 22 anni. ho iniziato una terapia circa 5 mesi fa. i cd4 erano attorno ai 160. la viremia 250.000 a tutt'oggi la viremia è sotto 50 ma i cd4 non sono risaliti e sono sempre attorno 160. la terapia attuale è combivir e sustiva. il medico di riferimento insiste per cambiare terapia (probabilmente introducendo un IP)...
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di gamberoverde del 01/12/2004
Sabri 30/11/2004 Altro Gentili Dottori, volevo chiederVi se, dalla Vostra esperienza, esistono casi di persone che hanno contratto l'infezione e tra i sintomi c'è stata una linfoadenopatia localizzata (ad esempio in zona sottomandibolare lato destro) protratta per molti mesi, più di sette, senza che ci sia positivizzazione del test al sesto mese; oppure se dal punto d...
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di Sabri del 30/11/2004
babyboon2004 30/11/2004 Dov'è dove non è Gentili dottori vi chiedo un parere su una mia paura: durante una lezione di latino americano ho urtato il mio gomito con il mento incolto del mio istruttore del quale non conosco lo stato sierologico,e mi sono procurata una piccola sbucciatura,lui all'appanza non aveva tagli sul mento mi devo preoccupare per il contagio dellìh.i.v?e poi anche un ...
Risposta di Chiara Vallini al quesito di babyboon2004 del 30/11/2004
sofia 30/11/2004 Vivere con l'HIV Sono Sofia . Ho già posto dei quesiti in altre occasioni. Sono sieropositiva dal 1989 e sono in terapia dal lontano 1992. Ho cambiato parecchie terapie antiretrovirali: Dal settembre 2003 sono in cura con 5 pillole X 2volte al dì di Viracept, 2 X 2 volte al dì di epivir e 1 al dì di viread. Il perso virale a ottobre era sotto la soglia di rilev...
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di sofia del 30/11/2004
luca 29/11/2004 Gentili Dottori, in data 18 novembre avevo inviato un quesito, concernente masturbazione, fimosi e rischio trasmissione hiv. So che sono ancora sotto la media dei tempi di attesa, ma mi è sorto il dubbio che il post non sia arrivato. Comunque attendo fiducioso, con la precisazione che avevo richesto la modalità di risposta sul sito. Grazie
Risposta di Chiara Vallini al quesito di luca del 29/11/2004
jenny 29/11/2004 Dov'è dove non è Salve volevo chiedervi se il virus HCV (nonche' l'HIV) puo' essere presente anche nella saliva e se di conseguenza tramite essa e' possibile il contagio. Mi spiego meglio , con la forchetta usata da una persona con HCV positivo e' possibile trasmettere il virus avendo usato tale forchetta per , come dire , accomodare in un piatto della pasta ?
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di jenny del 29/11/2004
Marcuss 29/11/2004 Test Ho cercato di avere delle informazioni sulla metodica della PCR ma regna la totale confusione... la mia domanda è precisa... al di là dei problemi gestionali di laboratorio, al di là dei falsi positivi, la PCR che periodo finestra copre? 10 gg, 1 mese, 3 mesi? grazie
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di Marcuss del 29/11/2004