Nicodemo |
18/05/2003 |
Altro |
Buongiorno.
Volevo sapere, se possibile dal dr. Guaraldi, quanto può sopravvivere HCV in ambiente esterno.
Mentre ho letto che HBV può resistere fino a 7 giorni, ho invece letto che l'HCV é più labile e sensibile (48 ore circa).
Vi faccio un esempio. Recentemente ho maneggiato una vetroresina e non escludo possa essermi graffiato da qual... |
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di Nicodemo del 18/05/2003 |
andrea |
17/05/2003 |
Test |
gentili dottori, dopo un episodio a rischio che risale ormai a 7 mesi fa, ho effettuato un test a (quasi) 3 mesi ed un altro a 4 mesi e pochi giorni.
Entrambi negativi, eppure continuo ad avere una lieve dolenza sui linfonodi del collo (che il mio medico trovò ingrossati circa un paio di mesi fa, e poi un po' diminuiti di dimensione in una visita... |
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di andrea del 17/05/2003 |
paolo |
17/05/2003 |
Dov'è dove non è |
Ho notato che voi considerate non rischiosi i contatti indiretti adducendo come motivo quello della mancata sopravvivenza del virus fuori dal corpo umano. Pertanto in riferimento a quei casi in cui vi si chiede se esistono rischi nel toccare con le mani oggetti sporchi di liquidi contaminati (es maneggiare un preservativo usato in presenza di picco... |
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di paolo del 17/05/2003 |
piero |
17/05/2003 |
Test |
Gentile dottori, vorrei porVi alcuni brevi quesiti:
Due anni e mezzo fa ho avuto due rapporti non protetti con una ragazza.
A distanza di un mese da quel rapporto mi ricordo di avere avuto febbre alta, dopo circa un anno prurito al glande con secrezioni (tutto risolto in tre giorni senza alcun trattamento) ed ora posso sentire una ghiandola a... |
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di piero del 17/05/2003 |
Dubbio |
17/05/2003 |
Dov'è dove non è |
Cari Dottori, ho una domanda da sottoporVi. Premettendo di aver avuto un rapporto orale protetto, ciò che mi preoccupa è un'altra cosa:da tempo, sul coccige, ho una fistola con un piccolo forellino che a volte espelle pus...
Essendomi seduto su una sedia,nudo, non potrei essermi infettato col virus? la sedia nn mostrava sangue, ma adesso sono pr... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di Dubbio del 17/05/2003 |
FABIOblu |
13/05/2003 |
Test |
gentili medici,
un anno fa ho avuto un rapporto orale da me subito (in posiz passiva cioè) con una prostituta.
a distanza di un anno ho effettuato i seguenti esami (preso dalla paranoia): anti HIV 1/2, PCR RNA HIV, anti HBV, anti HCV, PCR RNA HCV, TPHA, VDRL, Reaz. di Wasserman, HSV 1/2, EBV. quindi tutto il possibile e immaginabile. tutto nega... |
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di FABIOblu del 13/05/2003 |
fabio65 |
12/05/2003 |
Dov'è dove non è |
Salve,
quasi casualmente sono finito nel vostro sito e visitandolo mi e' quasi venuto un infarto!
Vi racconto la mia storia:
8 mesi fa ho avuto un rapporto extraconiugale di tipo mercenario, un rapporto orale ricevuto senza protezione.Dopo ripetute telefonate al numero verde aids mi hanno garantito che nel rapporto orale rischia solo chi mette l... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di fabio65 del 12/05/2003 |
cmm |
09/05/2003 |
Test |
Un esame HIV-DNA con metodo PCR con esito "Assente" effettuato presso un laboratorio privato eseguito a 38 giorni da un incontro occasionale puo confermare l'esito negativo di un test normale fatto a 28 giori dall'episodio, ovvero posso evitare il test del 3° mese? Lo stato sierologico dell'altra persona e stato dalla stessa dichiarato negativo.
... |
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di cmm del 09/05/2003 |
ronaldo26 |
09/05/2003 |
Dov'è dove non è |
Sono un ragazzo di 26 anni e purtoppo ho fatto delle cavolate di cui mi rendo conto solo ora. nell arco di 3 anni ho avuto tre rapporti orali passivi con prostitute tutti protetti col preservativo dall inizio alla fine. Premetto che il preservativo non si è mai rotto. Purtroppo in questi anni non ho fatto il test perchè mi ritenevo tranquillo, ma... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di ronaldo26 del 09/05/2003 |
piero |
09/05/2003 |
Test |
Gent.ma dott.ssa Vanzini,
grazie per la Sua risposta. Mi ha pregato di riformuraLe il quesito da me posto in precedenza.
La domanda è la seguente:
"Volevo sapere l'affidabilità e la percentuale di errore di un test MEIA di III generazione combinato con un ELFA di IV generazione con ricerca di antigene p24 a distanza di due anni dall'ultimo... |
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di piero del 09/05/2003 |