Condividi
Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna
Home > Chiedi all'esperto  >  Uso corretto del servizio  >  Archivio quesiti



Nickname Data creazione Categoria Quesito
Nicodemo 15/07/2003 Altro Salve, dopo le vicende che vi ho narrato (camice sporco di sangue di chi mi ha fatto un prelievo e una nuova graffiata in comune con un mio amico) mi é capitato di avere un malessere dopo 3-4 settimane. E' cominciato al mattino con mal di pancia per poi diventare di sera nausea. La sera ero un po' intontito con un po' di brividi ed una sensazione...
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di Nicodemo del 15/07/2003
preoccupato 14/07/2003 Test Vorrei sapere qual è il rischio reale di contrarre il virus praticando del sesso orale ad una donna infetta fuori dal periodo della mestruazioni, e dopo quanti mesi effettuare il test per essere certi di non averlo contratto? Grazie!
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di preoccupato del 14/07/2003
delta61 14/07/2003 Test Faccio riferimento alla risposta al mio quesito del 23.06.2003. Ho seguito i consigli, ed infatti il 26.06.2003 mi sono sottoposto al test (risultato negativo) presso il policlinico di Modena. Mi è stato spiegato che il test eseguito a così breve distanza dal rapporto, serve esclusivamente a dare un'idea della situazione antecedente il rapporto ...
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di delta61 del 14/07/2003
sauro 14/07/2003 Altro per motivi di studio mi trovo con dei dubbi in tema di hiv: -----è risaputo che la presenza di mst aumenta il rischio di contrarre l'hiv. Vorrei sapere se una lacerazione da trauma (non sanguinante ne infetta) sul glande è da considerarsi per quanto riguarda l'aumento del rischio di infezione (per l'uomo) ne più ne meno come una mst. ...
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di sauro del 14/07/2003
giordano 12/07/2003 Altro 12 luglio 2003 Il mio non è un quesito, ma una testimonianza: in ogni caso di dubbio, fate il test. Non serve per la prevenzione, ma mette in pace con se stessi e con gli altri. E un sito come questo è utilissimo a chiarire le questioni. Io ho seguito le indicazioni che mi sono state fornite dallo staff e ho capito che non avevo corso un ris...
Risposta di risponditore non trovato al quesito di giordano del 12/07/2003
CLAUS 11/07/2003 Dov'è dove non è L'11 GIUGNO, A CAUSA DELLA ROTTURA DEL PRESERVATIVO, IL MIO PARTNER SIEROPOSITIVO (50.000 VIREMIA) MI HA EIACULATO ALL'INTERNO DELL'ANO. UN'ORA DOPO ERO IN OSPEDALE PER INIZIARE LA PEP. HO FATTO SUBITO IL TEST DELL'HIV, CHE NATURALMENTE E' RISULTATO ANCORA NEGATIVO. DIECI GIORNI DOPO, LINFOCITI (CT4 E ALTRI), EMOCROMO, TRANSAMINASI E TUTTO IL RES...
Risposta di risponditore sconosciuto al quesito di CLAUS del 11/07/2003
Roberto70 11/07/2003 Dov'è dove non è ciao, vi spiego l'accaduto. mio figlio di 7 anni è andato una settimana in una colonia estiva. in questa colonia c'era, giustamente integrato con gli altri bambini, un bimbo sieropositivo dell'eta' di mio figlio, all'incirca. questo bimbo giocando ha dato un morso in un dito a mio figlio, che si è procurato un taglietto vicino all’unghia c...
Risposta di risponditore non trovato al quesito di Roberto70 del 11/07/2003
nico 11/07/2003 Dov'è dove non è Si possono verificare i sintomi dell'infezione acuta dopo 6-7-8 settimane dal rapporto a rischio? Ho fatto il test dopo 1 mese e 16 giorni(negativo) e ho accusato mal di testa dopo 7 settimane e mezzo, vuol dire qualcosa?Grazie.
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di nico del 11/07/2003
preoccupato76 10/07/2003 Dov'è dove non è Ho avuto un rapporto protetto da profilattico con una prostituta dall'inizio alla fine. Ad un certo punto le sono iniziate le mestruazioni . Il preservativo presentava abbondanti tracce di sangue e sbadatamente ho toccato immediatamente il serbatoio con le dita per accertarmi che non fosse rotto. Non lo era ma parte del sangue s'è depositato sull...
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di preoccupato76 del 10/07/2003
frero 07/07/2003 Dov'è dove non è Buongiorno gentili dottori, avrei ancora due domande da porvi. La prima: i virus epatite B e C hanno anche loro un "periodo finestra", o il test può dare risulati sicuri anche 2 giorni dopo l'episodio a rischio? La seconda che mi terrorizza di più. E' possibile che, se durante un rapporto eterosessuale i liquidi vaginali una volta raggiunta...
Risposta di Giovanni Guaraldi al quesito di frero del 07/07/2003